Autore: Aniello Inverso & Beatrice Parisi – 28/03/2025
Presentazione di Spazio, verso una legge italiana
Giovedì 27 marzo 2025 – Sala stampa della Camera dei Deputati – Roma
Resoconto a cura di Aniello Inverso & Beatrice Parisi
In data 27 marzo 2025 si è tenuto, presso la Sala della Stampa della Camera dei Deputati, in Via della Missione n. 4, Roma, il convegno di presentazione del volume “Spazio: verso una legge italiana”, a cura di Sirio Zolea e Tiberio Graziani, pubblicato nel febbraio 2025. L’incontro, moderato da Guglielmo Pannullo, ha rappresentato un’importante occasione di approfondimento scientifico sul Disegno di legge n. 2026, recante “Disposizioni in materia di economia dello spazio”, attualmente in discussione presso il Senato della Repubblica. Il disegno di legge si configura come il primo intervento normativo organico volto a disciplinare in modo sistematico e coordinato l’intero comparto delle attività spaziali in Italia. Il testo è stato oggetto di discussione da parte di autorevoli esponenti istituzionali e accademici, tra cui l’Onorevole Marco Cerreto (Commissione XIII Agricoltura, promotore dell’iniziativa), l’Onorevole Andrea Mascaretti (Presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Space Economy e relatore del DDL), il professor Ignazio Castellucci (Università degli Studi di Teramo), il professor Fabrizio Cassella (Università degli Studi di Torino), l’avvocato Stefano Guerra (Università degli Studi di Macerata), oltre ai curatori del volume. L’incontro ha permesso di analizzare snodi giuridici, politici e amministrativi contenuti nel disegno di legge. Dalla sua struttura omnicomprensiva, all’istituzione di un Piano nazionale per l’economia dello spazio, fino al potenziamento del ruolo dell’Agenzia Spaziale. Evidenziando al contempo le criticità normative ancora aperte, tra cui la complessità del sistema di governance, le lacune in tema di responsabilità per danni e assicurazioni, l’assenza di clausole di salvaguardia contrattuale lungo la filiera industriale e il potenziale contenzioso derivante da margini eccessivi di discrezionalità nelle valutazioni autorizzative.
Seguita a leggere, scarica il Seminar Publications Series SPS_01_2025 ISSN 2704-8969
Aniello Inverso – Laurea triennale in ‘Scienze politiche e delle relazioni internazionali’ presso l’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ . Lauea magistrale in ‘Investigazione, Criminalità e Sicurezza Internazionale’, presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma. Analista presso Vision & Global Trends International Institute for Global Analyses, nell’ambito del progetto Società Italiana di Geopolitica.
Beatrice Parisi – Laurea triennale in ‘Studi Diplomatici, Internazionali e sulla sicurezza globale’ presso l’Università degli Studi di Salerno. Attualmente studente magistrale in ‘Investigazione, Criminalità e Sicurezza Internazionale’, presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma. Collabora con Vision & Global Trends International Institute for Global Analyses, nell’ambito del progetto Società Italiana di Geopolitica.