Autore: Gino Lanzara – 08/04/2025
I GRANDI SPAZI DELLA GEOPOLITICA
Gino Lanzara
Ricercatore, Centro Studi Geopolitica.Info – Roma
Il tema dei grandi spazi ritorna di moda sotto i riflettori della geopolitica; riscoperto con la conquista delle distese siderali, ha condotto a dover riconsiderare gli abissi oceanici, paradossalmente meno noti del cielo, quanto meno la sua porzione più vicina. Non è dunque solo un problema di carattere fisico e tecnico, per quanto condizionato dall’avvento dell’Intelligenza Artificiale, ma una tematica che conduce ad accezioni geopolitiche da tenere in debita considerazione nel più ampio gioco degli equilibri di potere.
La dialettica geopolitica tende naturalmente ad evolversi, magari riscoprendo tematiche ora più nitide che entrano in simbiosi con le dimensioni che via via si propongono e che coniugano teorie naturalmente portate ad animare più concrete realtà. Gli spazi tornano prepotentemente sul proscenio delle relazioni internazionali; Nietzsche afferma che con solide spalle lo spazio si oppone al nulla. Dove è lo spazio, là è essere, ed è questa la chiave interpretativa di cui appropriarsi.
Seguita a leggere, scarica l’Analytical Dossier AD_11_2025 ISSN 2704-6419