Autore: Giuseppe Romeo – 16/03/2022
Crisi russo-ucraina – L’Europa, la Nato, gli Usa: tra ipocrisie e approssimazioni politico-strategiche
Giuseppe Romeo
15 marzo 2022
Molto spesso ricorrere all’incipit del era tutto già scritto può sembrare l’esercizio di una velleità, il canto tardivo di una Cassandra che non sempre fa piacere sentire prima di un evento per poi archiviarlo subito dopo per non ammettere errori, superficialità se non, qualora volute, dolose conseguenze. In verità, se fossimo onesti con noi stessi e guardassimo ai risultati di una distorsione dei fatti che ha spostato il nostro sguardo verso l’orizzonte pandemico quale ottimo distrattore per chi invece pianifica il futuro a suo uso e consumo, è dal 1997, dal giorno in cui Eltsin fu convinto della bontà della PfP (Partnership for Peace) e delle intenzioni degli Stati Uniti verso la Russia post-sovietica che tutto era già stato definito. Il Nato-Russia Founding Act, per il quale la Nato non si sarebbe allargata ad Est nei Paesi dell’ex Patto di Varsavia, nasceva con l’ipoteca di una intenzione dissimulata da cordialità interessate, pronta a disvelarsi nella volontà di procedere, al contrario, al disegno sotteso di proiettare in avanti l’iniziativa Nato se le condizioni politiche in Russia non fossero state di gradimento degli Stati Uniti.
Seguita a leggere, scarica l’Analytical Dossier AD_11_2022 ISSN 2704-6419
Giuseppe Romeo. Accademico, analista politico e pubblicista, è autore di diversi articoli scritti per riviste di settore nell’ambito della difesa e della storia delle relazioni internazionali tra le quali “Rivista Militare”, “Informazioni della Difesa”, “Affari Sociali Internazionali”, “Eurasia”, “Imperi” oltre che per “Rivista di Politica”. Tra i volumi pubblicati, oltre alle opere monografiche dedicate al diritto e al Mediterraneo, si ricordano La politica estera italiana nell’era Andreotti (2000); Eurosicurezza. La sfida continentale. Dal disordine mondiale ad un ordine europeo (2001); La fine di un mondo. Dai resti delle torri gemelle una nuova teoria delle relazioni internazionali (2002); La guerra come destino? Palestinesi ed israeliani a confronto. La paura della pace (2002); L’acqua. Scenari per una crisi (2005); All’ombra della mezzaluna. Dopo Saddam, dopo Arafat, dopo la guerra (2005); L’acqua. Scenari per una crisi (2005); Il Fronte Sud dell’Europa. Prospettive economiche e strategie politiche nel Mediterraneo (2007); L’ultimo soldato. Pace e guerra nel nuovo mondo (2008); La Russia post-imperiale. La tentazione di potenza (con Alessandro Vitale, 2009); Un solo Dio per tutti? Politica e fede nelle religioni del Libro (con Alessandro Meluzzi, 2018).