Autore: Giano. Affari Internazionali – 16/12/2024
Call for Papers/Invito a contribuire per un volume collettaneo della collana
GEOPOLITICA E GEOGRAFIA DELL’INNOVAZIONE. Le sfide delle teorie e delle prassi per l’innovazione al tempo del multipolarismo – (a cura di Stefano De Falco e Tiberio Graziani)
GEOPOLITICS AND GEOGRAPHY OF INNOVATION. The challenges of theories and practices of innovation in the age of multipolarism – (edited by Stefano De Falco and Tiberio Graziani)
In un panorama internazionale caratterizzato da complessità e turbolenza, emerge la necessità di analizzare le forze trainanti che hanno plasmato lo sviluppo delle società industriali. Tra queste, l’innovazione occupa certamente un ruolo centrale, declinata nelle sue diverse forme, che spaziano dall’innovazione tecnologica a quella di processo. Essa rappresenta non solo un motore di progresso economico e sociale, ma anche un elemento critico per affrontare le sfide globali, ridefinendo costantemente i modelli di produzione, organizzazione e interazione tra individui, istituzioni e territori.
A tal scopo, Giano. Affari Internazionali, invita accademici, ricercatori e professionisti, a contribuire a un’esplorazione approfondita dell’innovazione come forza trainante delle trasformazioni globali contemporanee.
Il libro collettaneo si propone di indagare le molteplici dimensioni dell’innovazione in contesti diversi, esaminandone i fondamenti teorici, le implicazioni pratiche e il significato geopolitico.
Il volume usufruisce del patrocinio di:
- Società Italiana di Geopolitica – progetto di Vision & Global Trends
- AICTT – Associazione Italiana per la Cultura del Trasferimento Tecnologico
I contributi possono riguardare (ma non sono limitati a) i seguenti argomenti e temi:
- TEORIA E CRITICA DELL’INNOVAZIONE
Temi:
- L’innovazione come ideologia
- Evoluzione storica del concetto
- Determinismo o possibilismo tecnologico?
2. INNOVAZIONE E CONTESTI SOCIALI
Temi:
- Innovazione nelle società industriali
- Innovazione nelle società non industriali
- Innovazione in un mondo in cambiamento
3. PROSPETTIVE REGIONALI E GLOBALI
Temi:
- Innovazione e Occidente: Concentrazione industriale vs Specializzazione regionale
- Innovazione e Sud Globale: Sfide e opportunità
- Il “paradosso della periferia” europea che innova e si sviluppa
4. INNOVAZIONE E ATTORI CHIAVE
Temi
- Il ruolo delle grandi corporation transnazionali nella definizione dell’innovazione
- La cooperazione internazionale per l’innovazione
- L’innovazione e la pubblica amministrazione
- Innovazione e infrastrutture critiche
5. CASI DI STUDIO
Temi:
- Politiche Transnazionali: Analisi comparativa di quadri normativi come l’Unione Europea, UK, Usa, Cina, India, l’Unione Economica Eurasiatica e altri
- Politiche Nazionali: Strategie di innovazione in Paesi come la Cina, con Singapore come caso singolare
- Politiche Territoriali: Innovazione, sviluppo e l’ascesa delle smart city
- Dinamiche di innovazione e controversie negli Emirati Arabi Uniti
Linee guida
I contributi possono includere analisi teoriche, studi empirici o prospettive comparative sui temi indicati. Sono benvenuti e sollecitati approcci interdisciplinari e contributi da diversi ambiti accademici e professionali.
Istruzioni
Si prega di inviare un abstract in inglese (massimo 300 parole), tre parole chiave e una breve biografia, indicando l’argomento e il tema proposti.
I contributi, che possono essere in italiano, inglese, francese, spagnolo, saranno sottoposti al processo di peer review.
Date:
- Abstract: entro il 15 gennaio (inviare a: tibgraziani@gmail.com)
- Notifica (accettazione, revisione, o rifiuto dell’abstract proposto): entro il 15 febbraio
- Invio dell’articolo definitivo: entro il 30 marzo
- Notifica delle eventuali revisioni: entro il 15 maggio
- Invio definitivo per la pubblicazione: entro il 15 giugno
Avvertenza: trattandosi di una pubblicazione scientifica non sono previsti compensi agli autori per gli articoli, né è loro richiesto un contributo per le spese di pubblicazione
Contatti: per ulteriori informazioni, scrivere a Tiberio Graziani presso tibgraziani@gmail.com
Normario
Ogni articolo deve includere i seguenti metadati in lingua inglese: titolo, abstract, tre parole chiave.
L’articolo deve recare in cima il titolo generale e, immediatamente sotto, il nome dell’autore (o degli autori) e sua affiliazione. L’articolo può essere suddiviso in capitoli o paragrafi titolati, anche su più livelli gerarchici.
Formattazione
Lʼarticolo va consegnato in carattere Book Antiqua dimensione 12, allineamento giustificato. Il titolo generale va in dimensione 14, i paragrafi di citazione indentata in dimensione 11, le note a pie’ di pagine in dimensione 10. Tutto il resto del testo, inclusi i titoli dei capitoli, in dimensione 12. Fanno eccezione eventuali frasi in esergo, che vanno poste in dimensione 11 con allineamento a destra.
Il titolo generale e i titoli di capitolo vanno in grassetto tondo. I sottotitoli in grassetto corsivo. Eventuali livelli inferiori di titolazione in corsivo semplice. È sempre necessario andare a capo dopo titoli e sottotitoli, eccetto che per i livelli gerarchici inferiori al terzo.
Lʼinterlinea è singola, non vanno impostati spazi fissi sopra o sotto il paragrafo.
Immagini in formato jpg, in bianco e nero, posizionati nel testo. Tabelle e grafici, trattati come immagini e inseriti nel testo.
Acronimi
È preferibile che essi siano resi in maiuscoletto.
Es. ONU, UE, URSS, USA
Citazioni
Le citazioni dirette da testi scritti o discorsi vanno sempre tra virgolette basse (si veda apposita sezione) e in tondo.
La citazione più lunga di 200 caratteri va posta come paragrafo a sé stante, indentato, in carattere dimensione 11 e non virgolettato.
In caso di citazione da lingua straniera, lʼautore può scegliere se tradurla o meno. Fanno eccezione le citazioni in lingua non occidentale, che vanno sempre tradotte (si può comunque inserire il testo originale in nota).
Si rammenta che a ogni citazione diretta deve sempre corrispondere lʼindicazione precisa della fonte.
Riferimenti bibliografici
I riferimenti bibliografici sono accettati esclusivamente secondo il sistema parentetico con rimando in chiave “autore data”. Alla fine del testo dovrà essere inserita la bibliografia finale.
Il riferimento parentetico è posto direttamente nel testo (eventualmente anche nel testo di una nota), tra parentesi e con il seguente formato: cognome dellʼautore, anno di pubblicazione dellʼopera, eventuale numero di pagina preceduto dallʼabbreviazione “p.”.
Es. (Mackinder, 1919, pp. 100-101).
Es. (Barnett e Finnemore, 2004).
Bibliografia finale
a) Monografie – cognome e iniziale puntata nome autore, anno di pubblicazione, titolo, luogo, editore:
Es. Schmitt C., 1950, Der Nomos der Erde im Volkerrecht des Jus Publicum Europaeum, Berlin, Duncker & Humblot; trad. it. Il nomos della terra, Milano, Adelphi.
Es. Barnett M., Finnemore M., 2004, Rules for the World: International Organizations in Global Politics, Ithaca, N.Y., Cornell University Press.
b) Articoli in rivista – cognome e iniziale puntata nome autore, anno di pubblicazione, titolo, in «titolo della rivista», numero volume (numero fascicolo), estremi pagine:
Es. Mackinder H.J., 1904, The Geographical Pivot of History, in «The Geographical Journal», 23(4), pp. 421-437.
c) Contributi in volume – cognome e iniziale puntata nome autore, anno di pubblicazione, titolo, in cognome e iniziale puntata nome curatore (a cura di), titolo del volume, luogo, editore:
Es. Bargiacchi P., 2023, Approcci multilaterali e pulsioni unilaterali nel diritto internazionale in Graziani T., (a cura di), Indagine sul multipolarismo. Pareri a confronto., Roma, Callive.
d) Curatele – cognome e iniziale puntata nome curatore (a cura di), anno di pubblicazione, titolo, luogo, editore:
Es. Marconi M., Sellari P. (a cura di), 2015, Verso un nuovo paradigma geopolitico. Raccolta di scritti in onore di Gianfranco Lizza, Roma, Aracne.
La bibliografia finale è ordinata alfabeticamente secondo il cognome dellʼautore (o primo autore).
In caso di più opere del medesimo autore, queste ultime sono ordinate tra loro in base alla data di pubblicazione:
Es.
Beck U., 1986, Risikogesellschaft auf dem Weg in eine andere Moderne, Frankfurt a.M., Suhrkamp; trad. it. La società del rischio. Verso una seconda modernità, Roma, Carocci, 2013.
Beck U., 1997, Was ist globalisierung?, Frankfurt a.M., Suhrkamp; trad. it. Che cos’è la globalizzazione, Roma, Carocci, 1999.
Più opere del medesimo autore nel medesimo anno sono citate aggiungendo una lettera minuscola allʼanno di pubblicazione (sia nei riferimenti parentetici allʼinterno del testo sia nella bibliografia finale), secondo l’ordine di comparizione nell’articolo.
Es.
Sellari P., 2014a, Il Mediterraneo nella geopolitica dei traffici marittimi, in «Gnosis», 20 (3), pp. 94-105.
Sellari P., 2014b, Profili geostrategici, in Sciso E. (a cura di), La crisi ucraina e i problemi di sicurezza in Europa, Roma, LUISS University Press, pp. 79-83.
In caso di opera collettanea senza curatore né primo autore, si usi lʼindicazione Aa. Vv.:
Es. Bökenförde E.-W., 1967, Die Entstehung des Staates als Vorgang der Säkularisation, in Aa. Vv., Säkularisation und Utopie. Ebracher Studien, Stuttgart, Kohlhammer.